10.9. IMPORT MASSIVO SCORTE

Entrando sia in lettura che in scrittura, selezionando il menu di primo livello "Livello Cavi" ed il menu di secondo livello "Lista Cavi", nella barra degli strumenti dell'Elenco Categoria Oggetto "Scorte" si ha il tasto "Export Template per Import Scorte"

 
 
 

Cliccandolo, si apre un pop up in cui l’utente potrà scegliere se:

-     scaricare il template,

-     importare il template compilato,

-     esportare l’ultimo file di Esito generato

 
 

A- Scaricare template import massivo scorte: Il template è in parte precompilato, riportando l'elenco  delle sezioni di riferimento con il dettaglio, se presente, delle misure ottiche e delle scorte già inserite.

 
 
 

L’ordine delle sezioni che compariranno nella colonna “GC-CNO” sarà stabilito in seguito all’esecuzione del

“calcolo fibre logiche” di secondaria e prevedrà che la lista delle sezioni sia riportata in ordine “gerarchico”

ovvero partendo da PCN ai GC e a seguire i vari CNO, in base alla distanza dal GC, e i PD e/o ROE ad essi

associati.

•Il nodo iniziale e il nodo finalesaranno quelli che delimitano la sezione riportata e saranno identificati dal

nome.

•La  lunghezza  civile  della  sezionedovrà  riportare  la  lunghezza  civile  della  sezione  di  riferimento che  è presente a sistema ed equivale al campo “lunghezza” della sezione, per quanto riguarda il tratto PCN-GC potrà essere vuota.

•La lunghezza ottica misurata espressa in Km dovrà riportare il valore della lunghezza ottica misurata della misura ottica dal PCN al Nodo Finale della sezione (se presente a sistema).

•La  lunghezza  scorta  a  sistema dovrà  riportare  il  valore  della  somma  delle  lunghezze  di  tutte  le  scorte relative  alla  sezione  di  riferimento  (se  presenti  a  sistema)  e,  una  volta  che  l’utente  avrà  compilato  le colonne  “Stima  lunghezza  scorta  nodo  iniziale”  e  “Stima  lunghezza  scorta  nodo  finale”,  dovrà  essere ricalcolata alla luce dei nuovi valori inseriti.

•Numero di scorte intermedie x Lunghezza dovrà riportare il valore della lunghezza delle scorte intermedie, ovvero  le  scorte  presenti  a  sistema  che  non  siano  associate  né  al  nodo  iniziale,  né  al  nodo  finale  della sezione di riferimento (se presenti a sistema). Si specifica che si avranno “scorte intermedie” nel caso in

cui siano presenti più di 2 scorte per la sezione di riferimento.

Nel  caso  in  cui,  ad  esempio,  siano  presenti  2  scorte  intermedie,  una  lunga  60  m  e  l’altra  lunga  70  m,  la valorizzazione del campo sarà del tipo “2 x 130”.

In generale, dopo l’import del file da parte dell’utente, saranno aggiornate le scorte del nodo iniziale, se

compilata  la  colonna  “Stima  lunghezza  scorta  nodo  iniziale”,  e  le  scorte  del  nodo  finale,  se  compilata  la colonna “Stima lunghezza scorta nodo finale”,  mentre le scorte intermedie non verranno aggiornate.

 

B- Importare template import massivo scorte:

 
  • Se  almeno uno dei campi di compilazione da parte dell’utente “Stima lunghezza scorta nodo iniziale” e “Stima lunghezza scorta nodo finale” presenta delle lettere, il sistema restituirà un errore bloccante e l’intero import non andrà a buon fine e quindi non verrà inserita alcuna nuova scorta. Verrà restituito errore bloccante: “Attenzione! La stima della lunghezza scorte della sezione non può avere caratteri alfabetici, le scorte non possono essere importate a sistema”. 

     
  • Se almeno uno dei campi di compilazione da parte dell’utente “Stima lunghezza scorta nodo iniziale” e “Stima lunghezza scorta nodo finale” presenta dei caratteri speciali (ad esempio: !, %, *), il sistema restituirà un errore bloccante e l’intero import non andrà a buon fine e quindi non verrà inserita alcuna nuova scorta. Verrà restituito errore bloccante: “Attenzione! La stima della lunghezza scorte della sezione non può avere caratteri speciali, le scorte non possono essere importate a sistema”. 

     
  • Se  almeno uno dei campi di compilazione da parte dell’utente “Stima lunghezza scorta nodo iniziale” e “Stima lunghezza scorta nodo finale” presenta come separatore dei decimali il punto invece che la virgola, il sistema restituirà un errore bloccante e l’intero import non andrà a buon fine e quindi non verrà inserita alcuna nuova scorta. Verrà restituito errore bloccante:  “Attenzione! Il separatore dei decimali per la stima lunghezza scorte della sezione è la virgola, le scorte non possono essere importate a sistema” 

 
  • Sull’intero import, in fase di inserimento, verrà effettuato un controllo bloccante che verifichi che non ci siano due righe e quindi due sezioni uguali, ovvero con stesso nodo iniziale e finale. In tal caso, verrà restituito errore bloccante "Attenzione! Il template immesso non è corretto perchè ci sono sezioni duplicate"

    .
     
  • Se entrambi i campi ‘Stima lunghezza scorta nodo iniziale’ e ‘Stima lunghezza scorta nodo finale’ sono NULL o 0, il sistema restituirà un errore non bloccante e non dovrà importare le scorte relative ai nodi ottici della sezione. Verrà restituito errore: “Attenzione! La stima della lunghezza scorte della sezione è NULL/0, le scorte non possono essere importate a sistema”.

     
  • Se  uno dei campi ‘Stima lunghezza scorta nodo iniziale’ o ‘Stima lunghezza scorta nodo finale’ è NULL o 0, il sistema restituirà un errore non bloccante e dovrà importare la sola scorta relativa al nodo ottico della sezione con la stima della lunghezza scorta compilata dall’utente senza sovrascrivere quello presente a sistema per la scorta con la stima lunghezza NULL/0. Verrà restituito errore:“Attenzione! La stima della lunghezza scorta iniziale/finale è NULL/0, la scorta non può essere importata a sistema”. 

     
  • Se  la somma delle lunghezze scorte (tutte quelle presenti a sistema compresi eventuali aggiornamenti deviranti dall’importazione del template) del nodo iniziale e finale è maggiore di [100 + (50*n.scorte intermedie)] allora: 

     

    - Se nessuno dei nodi ottici è un PCN, GC, GL o PD il sistema restituirà un errore bloccante e l’intero import non andrà a buon fine e quindi non verrà inserita alcuna nuova scorta. Verrà restituito messaggio di errore:“Attenzione! La stima della lunghezza scorte della sezione è maggiore di [100 + (50*n.scorte intermedie)], le scorte non possono essere importate a sistema”

    ;
     

    - Se almeno uno dei due nodi ottici è un PCN, GC, GL o PD la somma delle lunghezze delle scorte potrà essere maggiore di [100 + (50*n.scorte intermedie)]  il sistema restituirà un errore non bloccante e dovrà importare le scorte. Verrà restituito errore non bloccante: “Attenzione! Non è presente a sistema la misura ottica, le scorte possono essere importate a sistema”.

     
  •   Se  non è presente a sistema la misurazione ottica per la rispettiva sezione, il sistema restituirà un errore non bloccante e dovrà importare le scorte. Verrà restituito il seguente messaggio:“Attenzione! Non è presente a sistema la misura ottica, le scorte possono essere importate a sistema”. 

 
  • Nel caso in cui si cerchi di effettuare l'import del file ma sul progetto siano presenti aree aperte su tablet, deve essere bloccata l'importazione e deve comparire un errore bloccante del tipo:"Attenzione! Non è possibile procedere all'import del file perchè sono presenti aree di modifica aperte su tablet"

 
 
 

C- Scaricare file di Esito:

Terminati i controlli formali e sostanziali, dovrà essere generato il medesimo template inserito in import dall’utente con l'aggiunta in coda delle colonne relative agli errori, la compilazione della colonna "Km collegamento" che in fase di export del template era vuota e l'aggiornamento della colonna relativa alla lunghezza totale delle scorte. Nello specifico saranno valorizzate:

  • la colonna "Km Collegamento" che dovrà essere compilata con la lunghezza totale (compresa di scorte) di tutte le sezioni a partire dal PCN sino al nodo finale della sezione in esame.

  • la colonna "Lunghezza scorta a sistema" che verrà valorizzata con la somma delle lunghezze delle scorte della sezione, aggiornate alla luce dei valori immessi dall'utente.

  • la colonna "esito Imprt" che verrà compilata con i vcalori "OK" e " KO", il secondo nel caso ci sia anche solo un errore bloccante.

  • la colonna "Tipo errore" che verrà popolata solo in presenza di errori bloccanti e non bloccanti rilevati.

  • la colonna "Descrizione Errore"

 

Al fine di tracciare quali scorte siano state caricate con procedura massiva, nella scheda di dettaglio scorte viene popolato il campo "Fk scorta" come da immagine