1.6. MODALITA' MULTIUTENZA
La modalità multiutenza consente a più operatori di lavorare contemporaneamente allo stesso progetto grazie a una gestione separata delle
Aree di Modifica assegnate ad ogni operatore, definendo la
proprietà dei singoli oggetti in rapporto al
tipo di area di variazione creato dall'utente.
Il singolo utente, da Web o da App, ha la possibilità di diventare temporaneamente proprietario esclusivo di una parte degli elementi che compongono un progetto, a seconda del
tipo di Area di Variazione in cui ricadono: gli elementi appartenenti a tale area possono essere gestiti unicamente dall’utente proprietario- che li ha in proprietà "complete" o "parziale"- mentre gli altri utenti non possono modificarli, visualizzandoli ma in proprietà "reading".
Gli altri utenti possono comunque gestire anche in contemporaneità altre aree dello stesso progetto, lavorandovi con dispositivi diversi. Una volta concluse le modifiche degli elementi dell’Area di Modifica, questi vengono sincronizzati e il progetto viene aggiornato nella sua totalità; tutti gli elementi tornano ad essere disponibili per tutti gli utenti.
Se non esistono Aree di Modifica per un progetto, tutte le attività di lavoro sono inibite ed è possibile soltanto la consultazione in
modalità di sola lettura.