13.1. OPERATIVITA' SULLE AREE (CNO, GC, PCN)

 

Le aree CNO, GC e PCN  vengono caricate in GISFO con il progetto e sono visualizzabili attivando il

layer

dedicato.

N.B le aree CNO sono essenziali al fine di estrarre il CMT, perchè le voci vengono raggruppate in base all'area di CNO.

 

E' possibile creare un'area, visualizzare l'elenco di quelle presenti in progetto, editarle, eliminarle.

 

a) Visualizzare l'elenco delle aree caricate

 

La visualizzazione delle aree  può avvenire sia in

progetto principale

che in

area di variazione

.

 

Accedendo a

"Livello Cavi"

e selezionando nel menu laterale "Lista aree di copertura", si apre in

Elenco Categorie Oggetti

la lista completa di tutte le aree di copertura presenti in progetto: aree CNO, aree GC, aree PCN.

 

Selezionando la riga dell'area CNO/GC/PCN in esame, si apre la relativa

scheda di dettaglio

.

 

b) Editare un'area

 

L'attività di editing deve essere svolta

accedendo ad un'area di variazione

.

La selezione dell'area da modificare può avvenire da

elenco categorie oggetti

o in

area di editing

.

Nel primo caso, si accederà alla

scheda di dettaglio dell'area

, in cui è possibile modificare tutti i campi presenti- relativi sia alla nomenclatura e alle dimensioni, sia alla geometria; nel secondo caso, invece, si potranno apportare modifiche solo alla geometria del poligono dell'area di copertura.

 

L'accesso all'elenco categorie oggetti avviene selezionando il tab

"Livello Cavi"

e, nel menu laterale, il sottotab Lista aree copertura. Cliccando sulla riga corrispondente all'area  in esame, si aprirà-come già detto- la

scheda di dettaglio.

 

L'accesso da

area di editing

- per modificare la geometria dell'area- avviene cliccando sul pulsante , selezionando "Aree di copertura (PCN,GC,CNO)" nel menu a tendina e selezionando il tasto