si apre la scheda Dettaglio Variazione Complessa a cui possono accedere Progettista, DL e FM per gestire l’avanzamento della Variazione.
Al momento della creazione dell’area, lo stato della variazione risulta "in lavorazione" e l'utente può utilizzare il tasto "Apri Area" per accedere all’Area di Variazione ed effettuare le modifiche al progetto.
c) Tab CMT
Dalla scheda CMT è possibile accedere ai Computi del progetto precedenti all’attuazione delle modifiche.
Apparirà la lista con il computo suddiviso per CNO sia in formato P+ che, al rigo successivo, in xlsx
d) Approvazione delle Modifiche
Una volta terminate le modifiche, il PMO potrà richiederne l’approvazione da parte di DL e FM: cliccando il Tab "Richiedi Approvazione"viene calcolato un nuovo CMT Post Variazione e viene indicato all'utente il nuovo valore.
A questo punto l'utente può confermare l’invio della richiesta di approvazione e, una volta cliccato su "Sì", l’area di Variazione cambierà stato e passerà da "in lavorazione" a "in Attesa di Approvazione" e non sarà più modificabile fino ad approvazione o rifiuto da parte di FM e DL.
Il nuovo valore del CMT occupa il campo CMT 1 e viene calcolata automaticamente la differenza tra i due CMT, questo valore è inserito nel campo CMT Delta.
La nuova area dovrà essere approvata dal DL e dal FM, una volta ottenuto esito positivo sia per l'approvazione economica (da parte del FM) che operativa (da parte del DL), l'area di variazione complessa cambierà stato e passerà da "in attesa di approvazione" ad "approvata" e potrà essere archiviata. Nel caso in cui l'esito di una delle due, o di entrambe, sia un rifiuto lo stato della variazione passerà da "in lavorazione" a "rifiutata" e non potrà essere archiviata. L'area di variazione complessa a questo punto tornerà ad essere editabile e dovrà essere modificata e successivamente sottoposta di nuovo ad approvazione.
e)
Stato delle Aree di Variazione Complessa
E' possibile consultare lo stato delle aree di variazione complessa del progetto attraverso il menu "Lista aree di variazione complessa". Semplicemente cliccandolo apparirà la lista di tutte le aree di variazione complessa ancora attive sul progetto e, per ognuna, le informazioni base e lo stato che sarà facilmente individuabile attraverso una colorazione ad hoc.
che può essere visualizzata anche in mappa accendendo i layer dedicati
Selezionando una qualsiasi area dell'elenco è possibile accedere alla sua scheda di dettaglio.
Cliccando su "Nuovo" è possibile associare altre note di variazione complessa, oltre a quella inserita in fase di creazione, scegliendole da un elenco contente tutte quelle caratterizzate come “
Cliccando sul men l'opzione "Lista aree di variazione complessa archiviate" queste saranno visualizzate nella checkbox. Una volta archiviata un'area di variazione complessa, saranno