21.1. ESTRAZIONI CMT
Accedendo a GISFO in sola lettura
, dal tab
"Gestione Elaborati"si apre il relativo menu laterale. Nel
sottomenu "Gestione Elaborati", sono inclusi i CMT estraibili da GISFO, diversificati in base a:
-
stato di avanzamento
degli oggetti computati
-
CMT finalizzato alla comunicazione con Infratel o alla verifica tramite il sistema P+
"Estrai CMT Progettato + Realizzato": comando che avvia l'estrazione del computo di tutti gli oggetti nello
stato di avanzamentoindicato.
Selezionandolo si apre una schermata in cui :
-
eventualmente il sistema comunica la mancata assegnazione di alcuni oggetti ad aree CNO.
PERCHE'? a) Perchè in fase di importazione del progetto da PNI sono stati caricati nell'area di progetto nodi fisici innecessari, ossia per i quali non è prevista l'inclusione in progetto (nodi generici, nodi infrastrutturali volontariamente non rilegati - ad es. BTS o armadi Telecom- UI non connesse perchè fuori target) ;
b) Perchè in fase di importazione del progetto da PNI sono state caricate nell'area di progetto tratte infrastrutturali innecessarie, ossia per le quali non è prevista l'inclusione in progetto (tratte in cui non è previsto il passaggio di cavi);
c) Perchè sono state caricate in progetto parti di infrastruttura di primaria ancora non categorizzate come tali (in questo caso è opportuno
categorizzare gli elementi di primaria, anche se ininfluente ai fini dell'estrazione del CMT di secondaria).
d) Perchè le aree CNO non sono adeguate alla struttura del progetto e vanno riviste (
editing dei perimetri geometrici delle aree).
e) Perchè le infrastrutture fisiche e/o ottiche presentano errori da correggere -ad es. tratte di infrastruttura erroneamente prive cavo passante, nodi erroneamente non collegati alla rete etc- (in questi casi è necessario editare
nodie
tratte infrastrutturalie/o
nodi otticie
cavi)
GISFO riporta gli ID degli oggetti non inclusi nelle aree CNO, in modo tale da
consentire la verificae stabilire in quale dei casi sopraelencati si ricada. In base a questo, l'utente può decidere se eseguire l'assegnazione degli oggetti critici alle aree CNO o proseguire con l'estrazione perchè gli oggetti rilevati sono ininfluenti (casi a) b) c) dell'elenco).
"Assegna aree CNO" procede all'assegnazione degli oggetti alle Aree se questi ricadono nel
perimetro geometrico di un'area di influenza.Al termine della procedura, è necessario ridare il comando "Estrai CMT Progettato + Realizzato", e procedere all'estrazione.
"Estrai comunque" procede all'estrazione del CMT. Selezionando questa opzione, si apre la
schermata di selezione delle specifiche del CMTin cui l'utente è chiamato a scegliere:
-
come calcolare i Ripristini;
2. se estrarre il CMT della rete secondaria, primaria o dei delivery interni al progetto, oppure se estrarre la primaria globale.
3. In riferimento alle necessità che possono imporsi in una
gestione separata dei lavori, è stata introdotta la possibilità di specificare se estrarre un CMT completo, che includa tutti i ripristini (bituminosi e non), un CMT che includa i soli ripristini non bituminosi (Solo Lavori) ed un CMT che includa i soli bituminosi (Solo Ripristini)
Dopo aver impostato queste voci, dando "Invia" avrà inizio la procedura di estrazione che porterà all'elaborazione del CMT in formato P+ o xls a seconda del CMT che si è scelto di estrarre.
Il CMT viene elaborato sull'intero progetto, le voci di calcolo saranno raggruppate per area CNO.
Nel caso in cui l'utente selezioni "Cross Projects"- "Primaria Globale", sia verso Infratel che verso P+, si aprirà una finestra attraverso la quale si potranno selezionare uno, più o tutti i PCN associati al progetto tramite l’interfaccia PCN-progetto e quindi procedere con l’estrazione
Nel caso l'utente non operi alcuna selezione, il sistema restituirà warning di errore.