N.B. CAMBIARE LA GEOMETRIA ASSOCIATA AD UN NODO FISICO:
In GISFO, l'unità minima di disegno è rappresentata dal nodo generico , che non ha connotazione fisica reale, è solo un punto agganciabile (ad es. può essere un punto notevole di una tratta) e categorizzabile (ad es. può essere categorizzato come pozzetto, cameretta, armadio etc).
Se si vogliono trasferire le caratteristiche fisiche da un nodo generico ad un altro (ad es. per un'erronea attribuzione della caratteristica di pozzetto ad un nodo generico invece che ad un altro), basta operare sulla stringa ed in particolare sul pulsante , che apre automaticamente l'
consentendo di riattribuire le caratteristiche associate ad un nodo generico ad un altro (non è possibile copiare ed incollare le caratteristiche, ma solo trasferirle).
(tramite l'apposito tab oppure seguendo la procedura esposta sopra). Qui si potranno utilizzare gli strumenti dell'apposita barra (ad es. comandi sposta, cancella).
N.B. Per inserire un nuovo nodo su una tratta esistente o eliminare un nodo presente su una tratta, vedere