21.2. RISOLUZIONE ERRORI BLOCCANTI PER L'ESTRAZIONE DEI CMT
Durante la procedura di generazione CMT , vengono automaticamente eseguiti i controlli riportati di seguito:
Progetto
• Non è stato impostato l'appaltatore: Per FM-PMO Centralizzato seguire la procedura illustrata nel
capitolo dedicato; altre credenziali: rivolgersi al FM o al PMO Centralizzato chiedendo di aggiornare il dato.
• Non è stato impostato il lotto: Per FM-PMO Centralizzato seguire la procedura illustrata nel
capitolo dedicato; altre credenziali: rivolgersi al FM o al PMO Centralizzato chiedendo di aggiornare il dato.
• Non è stato impostato il tipo di capitolato: Per FM-PMO Centralizzato seguire la procedura illustrata nel
capitolo dedicato; altre credenziali: rivolgersi al FM o al PMO Centralizzato chiedendo di aggiornare il dato.
• Non è stato assegnato un codice tratta al progetto: Per FM-PMO Centralizzato seguire la procedura illustrata nel
capitolo dedicato; altre credenziali: rivolgersi al FM o al PMO Centralizzato chiedendo di aggiornare il dato.
• Il progetto non è associato ad alcun PCN. Creare la relazione PCN-Progetto dal nodo ottico PCN: L'errore compare nel caso si imposti l'estrazione del CMT di Primaria. Per risolvere l'errore e' necessario
procedere all'associazione tra progetto e PCN.
• La relazione PCN-Progetto è incompleta. Impostare Ordine-Direttrice-Tratta di primaria e Ordine di Realizzazione nella relazione PCN-Progetto dal nodo ottico PCN: L'errore compare nel caso si imposti l'estrazione del CMT di Primaria. Per risolvere l'errore e' necessario compilare i dati mancanti nell
'associazione tra progetto e PCN, o verificarne la correttezza.
• I progetti appartenenti alla stessa tratta di primaria devono avere stessa Direttrice e stesso Ordine di Realizzazione. Impostare correttamente la Direttrice ed Ordine di Realizzazione: L'errore compare nel caso si imposti l'estrazione del CMT di Primaria. Per risolvere l'errore e' necessario verificare la correttezza dei dati nell
'associazione tra progetto e PCN.
Nodi fisici
•
Pozzetto nuovo con proprietario diverso da Infratel: come specificato nel
relativo capitolo, è necessario inserire come proprietario "Infratel" nella scheda del nuovo pozzetto.
• Non è stato impostato un pozzetto iniziale o il pozzetto iniziale non ha un nodo ottico collegato:
selezionare tramite filtro il pozzetto sede del GCe dare la spunta SI alla voce "IS Punto Iniziale".
• Il nodo iniziale non può essere un nodo generico: verificare che al nodo iniziale (sede di GC) sia associato un pozzetto. Se così non fosse, procedere come illustrato nel
capitolo dedicato.
• Sono presenti N nodi fisici collegati a più nodi ottici. Controlla i nodi con identificativi: [...]: Verificare che i nodi fisici di cui viene comunicato l'ID siano associati ad un solo nodo ottico ciascuno,
procedendo come illustrato al capitolo dedicato.-
Se il nodo fisico è di primaria light: errore 'nodo fisico impostato come primaria light' se nessuna delle tratte collegate è impostata primaria light
Nodi ottici
•
Assenza di collegamento al nodo fisico: associare il nodo ottico ad un nodo fisico (la procedura di verifica dell'errore è illustrata nel cap. dedicato)• ROE di tipo Aereo in pozzetto: nella
scheda di dettagliodel ROE, cui si accede come
illustrato nel capitolo dedicato, correggere la sede di posa o la tipologia del ROE.
• ROE di tipo interrato NON in pozzetto: nella
scheda di dettagliodel ROE, cui si accede come
illustrato nel capitolo dedicato, correggere la sede di posa o la tipologia del ROE.
• Non possono esserci ROE di tipo "12 Terminazioni Interrato" se il capitolato definito è "Infratel Attivo": correggere la tipologia del ROE nella
scheda di dettaglio (cui si accede come illustrato nel capitolo dedicato).
-
Se il nodo ottico è di primaria light:
-
errore 'nodo ottico impostato come primaria light' se il nodo non è né un giunto né un pd né nodo logico di confine
-
errore 'nodo ottico impostato come primaria light' se uno dei cavi collegati al nodo ottico non è di primaria light
-
Se il nodo ottico non è di primaria light: errore 'nodo ottico non impostato come primaria light' se tutti i cavi collegati al nodo ottico sono di primaria light
Tratte
• Nodo iniziale e nodo finale coincidenti: questo significa che la tratta ha le dimensioni di un punto, nel qual caso può essere
selezionataed
eliminata, oppure che crea un loop ed è necessario
editarne la geometria.
• Sono presenti N tratte incrociate. Controlla le tratte con identificativo: [...] : le tratte incrociate sono generalmente tratte con lunghezza pari a 0 o comunque molto esigua, prive di cavo passante (per la verifica della presenza di cavo
vedere la scheda di dettaglio della tratta), che possono essere
selezionateed
eliminate. Nel caso invece siano tratte con lunghezza rilevante o cavo passante,
verificare che non ci siano errori comunicati dal sistema sui cavi e risolverli.• La lunghezza totale è nulla : Una tratta con lunghezza nulla priva di cavo passante (per la verifica della presenza di cavo
vedere la scheda di dettaglio della tratta), può essere
selezionataed
eliminata. Nel caso invece sia una tratta con lunghezza rilevante o cavo passante,
verificare che non ci siano errori comunicati dal sistema sui cavi e risolverli.• Incongruenza tra tipo di tratta e sede di posa : Verificare nella
scheda di dettaglio della tratta(
cui si accede come illustrato nel capitolo dedicato) che ci sia congruenza fra la tipologia della tratta e la sede di posa indicata (es. non va bene una tratta tipo interrato con sede di posa aereo)
-
Se la tratta è di primaria light :
-
errore 'tratta impostato come primaria light' se non ha nessuno nodo fisico impostato di primaria light
-
errore 'tratta impostato come primaria light' se uno dei cavi collegati alla tratta non è di primaria light
-
Se la tratta non è di primaria light :errore 'tratta non impostato come primaria light' se uno dei nodi fisici è di primaria light